to go to Morena Tartagni
Cassano-Lodi nuovo articolo di lauramorelli pubblicato su Bradipodiario
una t-shirt per aiutare il progetto per l'Ucraina. Grazie a Bradipodiario. Kristall radio. A tempo ..>>>
lauramorelli è una donna di 61 anni, ciclista, artista, docente universitaria, la rider più vecchia d'Italia, silver woman. - parto in bicicletta dall'Italia all'Ucraina come forrest gump. niente bagaglio. così come sono. mi affido alle persone di ..>>>
Il progetto WE-Hope vuole condividere le esperienze delle persone sopravvissute ai conflitti, trasmettendo i loro ricordi alle nuove generazioni, in modo da avvicinare la ‘vecchia’ e la ‘nuova’ Europa, in una cornice multiculturale comune, ricca di ..
>>>
progetto Decalage
lab sperimentale per studenti e professori ludopati di lauramorelli.eu _ ISS Ettore Majorana/Seriate.bg _ rif. prof.ssa Barbara Grillanda _ classe 4 EB #videogames
#ludopatia #adolescenti #professor* ..
>>>
l'incontro felice con una donna portatrice di amore: Morena Tartagni. agognare la doccia e non poter entrare in casa. il difficile rapporto fra cani e pedali. l'ultimo dell'anno con una casa minima e il cenone improvvisato. la famigliola dei nobili ..>>>
lauramorelli intervistata da Guido Bigotti nelle trasmissioni " a tempo di bradipodiario" e "a tempo di sport" in compagnia di Morena Tartagni e Gianluca Alzati.
silver woman va in giro per la bassa con una donna elettrica. ciclabile Martesana. c'è del rosso del verde e come sempre vanno e vengono immagini e suoni del corpo che pedala.
il primo viaggio de LA MORE. una user experience per capire se funziona. in bici da sola dall'Italia alla Danimarca con poco pochissimo. due cartine, google maps, un tarp, due cambi. >>>
vuoi realizzare qualche cosa che possa essere usato come raccolta fondi a sostegno de LA MORE? tu lo realizzi e noi ti diamo loghi e ci inventiamo insieme una forma promozionale. la pace si fa insieme un passo dopo l'altro.
T-SHIRT
1. FAI UN ..
Charity online ha lo scopo di ridistribuire le opere d’arte, i documenti, le fotografie e tutto il materiale prodotto nel progetto BUNKER. La ricchezza raccolta grazie al territorio torna al territorio e al singolo individuo interessato a sostenere la mission della Di + >>>